Vi piacciono i fari? Vi incuriosisce la loro storia? Ne vorresti visitare uno vero?
Allora siete capitati nel posto giusto, al porto di
Genova.
Genova, antica città marinara ospita oltre al trafficato porto, anche tante altre attrazioni da visitare.
Il bellissimo
Acquario di Genova con innumerevoli abitanti dei mari vicini e lontani. Musei e palazzi storici, tutta parla della sua storia di mare.
Simbolo della città, con la sua potente luce che è visibile fino a 50 km di distanza, è la Lanterna, il
faro del porto di Genova.
Mettete scarpe comode perché c’è da camminare e dentro il faro, l’ascensore non esiste.
È una bella passeggiata, dal porto e il terminal dei traghetti seguendo la Promenade fino all’area delle fortificazioni, il museo e la Lanterna.
Nel
museo troverete percorsi per tutte le età e di tutti i tipi. Multimediale, vi racconterà la storia della città e suo territorio e anche tutto quello che c’è da sapere sui fari che da secoli guidano le navi lungo le coste e dentro il porto.
La Lanterna è stata costruita nel 1543 sui resti di un faro precedente, in cima ad una collina. L’altezza è di 77 metri più 40 metri della roccia per un totale di 117 metri di altezza sopra il livello del mare.
Potete visitare il faro fino alla prima terrazza salendo per i 172 gradini che vi portano a 76 metri.
Da lì avrete una favolosa vista sul porto di
Genova, sulla città e ovviamente sul mare che si estende davanti. Gli altri gradini fino in cima del faro sono, purtroppo per voi, soltanto per gli addetti ai lavori.
Vedrete che alla fine di questa bellissima visita, avrete imparato molto sui fari, sulla storia della città, avrete un po’ di mal di gambe ma sarete sicuramente rimasti molto contenti di aver fatto questa bella arrampicata al faro.